Biografia

Giovanni Leon Dall’Ò

Giovanni Leon Dall’Ò, in arte semplicemente Giovanni Leon, è un compositore, arrangiatore, produttore discografico e tastierista italiano. Autore di colonne sonore cinematografiche, teatrali e per videogame, è il fondatore del marchio Shine all’interno del quale coesistono l’associazione culturale e studio di registrazione Shine Records, co-fondatore, insieme a Vera Sorrentino, del centro di produzione musicale Shinesoundtracks e della piattaforma di musica ed effetti audio royalty free Shine-Library.com.

Ha vinto diversi premi fra cui, a New York, il Videogame Music Part III, promosso da Indaba Music (comunità di sviluppo di videogiochi) e Playcrafting (società di tecnologia, intrattenimento e music licensing); in Italia, con la cantautrice Deborah Italia, la decima edizione del Festival Nazionale della canzone italiana, “Premio Poggio Bustone“, dedicato a Lucio Battisti; l’edizione 2018/2019 di “Impavidarte, la biennale della cultura” di Nicosia.

Compositore eclettico dalle tre anime: classico-orchestrale, rock ed elettronica. Il suo stile, del tutto riconoscibile, si ispira in particolare a grandi maestri come Hans Zimmer, Thomas Newman, Danny Elfman, e a band come i Dream Theater.

 

Gli Inizi

Nato a Ragusa, in Sicilia, da bambino, grazie ad una tastierina regalatagli dal padre come gioco, iniziò subito a suonare ad orecchio. Non frequentò corsi di pianoforte, poiché non amava le convenzioni musicali. Da adolescente si mise in gioco con diverse band locali, tra cui si citano i Grey Owl; registrò il suo primo album, ovvero Tu sei la fonte e arrangiò e produsse Semplicemente canzoni, il primo disco del cantautore Salvatore Battaglia; in seguito gettò le basi di una realtà musicale tutta sua: la Shine Records.

Ben presto si rese conto di dover formalizzare le sue conoscenze musicali acquisendo un titolo professionale e nel 2009 si laureò con lode presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania in Musica e Nuove Tecnologie. Durante il periodo accademico ebbe modo di studiare con i maestri Emanuele Casale ed Angelo Privitera (Tastierista e programmatore di Franco Battiato). Negli anni a seguire si dedicò pienamente allo sviluppo della Shine e di nuove produzioni.

Giovanni Leon registra la sua voce nella cabina vocale della Shine Records

Le melodie sorgono in me come un’eco persistente, e sento il dovere di dar loro vita.  

Giovanni Leon

Cinema e Video Giochi

Per il cinema ha composto la colonna sonora del film Revòlver, dei registi Salvatore Provenzale e Salvatore Dipasquale e, per il regista Alessio Micieli, del film Cristiano Rolando, nessuno nasce infame, distribuito su Amazon UK, US e Amazon Prime Video da Minerva Pictures, in accordo con la casa di distribuzione newyorkese Shami Media Group. Ha composto inoltre la colonna sonora di svariati cortometraggi tra cui, del regista Gabriele Vizzini, Moto perpetuo (proiettato al Taormina film fest), Jack, girato presso gli studi della RED a Los Angeles e Una spiegazione Razionale, finalista ai Cubo Vision Awards. Per il regista Raffaele Romano ha composto la colonna sonora di Hungry Birds, premiato come best indie short al Los Angeles Film Awards.

Si è occupato anche di colonne sonore per videogiochi, fra cui si citano Pop to save per la turca YNG Gamebra.in, World of pirates, per la casa di produzione portoghese Zona Paradoxal (acquisita da Funcom), e sopratutto i due titoli ZHEROS e il DLC The forgotten land, prodotti da Rimlight Studios e distribuiti da Sony per Play Station 4, Microsoft per Xbox One e Steam per piattaforma PC.

Nel 2018 ha composto inoltre la colonna sonora di Jurassic War per Cinecittà World, un tunnel immersivo 3D con schermo da 80 metri e impianto audio surround a 15 canali, di cui ha curato anche il missaggio.

Produzioni discografiche

Nel 2012 ha fondato la Shine Orchestra, con cui ha eseguito il concerto orchestrale multimediale Dehesmael, musica dal mondo dei sogni con storia e musiche originali di sua composizione. Lo spettacolo è stato accolto nella stagione artistica “Omaggio a Taormina” e “NonsoloClassica International”.

Negli anni ha pubblicato diversi album tra cui Meeting Dehesmael, Elektra, Avantgarde, Ambiental suggestions, Sicilia in musica e Il circo degli assenti.

Ha collaborato con svariati artisti fra cui si ricordano Deborah Italia, per cui ha arrangiato, insieme a Lorenzo Sebastianelli, il brano I tre volti della luna e con la quale ha realizzato l’album Il circo degli assenti; Seba Barbagallo (produttore per Mario Venuti, Mavahia, Alessio Caraturo), con il quale co-produce Christmas time again interpretata dalla iconica voce di Neja. E’ stato ospite con la band Area Sud nel programma di Rai uno “I Raccomandati” con la showgirl Sabrina Salerno a fargli da madrina.

Eventi

Giovanni è stato selezionato dall’agenzia governativa Italian Trade Agency per rappresentare gli artisti italiani all’interno della delegazione italiana al SIM Sao Paulo 2021, una delle più importanti fiere internazionali della musica in America Latina, che si tiene a San Paolo in Brasile. Giovanni inoltre è stato direttore artistico e co-organizzatore del Sangiovart Music Contest dal 2013 al 2015. E’ stato giurato insieme al M° Beppe Vessicchio al concorso canoro “Premio Cristina Guastella”, edizione 2019. Ha organizzato un workshop di Circlesong con Albert Hera. E’ stato relatore al Let’s Play di Roma, edizione 2017 insieme a Takeshi Furukawa e Tomonobu Kikuchi, Composer e Music Producer della colonna sonora di The Last Guardian. E’ stato direttore artistico dell’evento di beneficenza pro ENPA, “Note musicali a 4 zampe”.

Vita Privata e Curiosità

Nel Dicembre 2020 ha vinto una borsa di studio presso la Quantic school of Business and Technology, a Whashington presso la quale ha conseguito a pieni voti un Executive Master in Business Administration (EMBA) presentando il progetto Shine-library. Nel 2023 ha vinto la call Futurea seed, iniziando l’incubazione con Futurea Capital presso l’hub di cooperazione internazionale Free Mind Foundry.

Appassionato di trekking, amante della natura e praticante di meditazione, ha fatto due volte il Cammino di Santiago, esperienza che ben ha conciliato tutte le sue inclinazioni. Si interessa anche di informatica, esoterismo ed ufologia. Convive con Vera Sorrentino – sound designer – compagna sia di vita che di avventure professionali ed artistiche. Conosciuta nel 2006 al conservatorio durante gli anni di studio, da allora non si sono più separati.